logopiccologiardinocomune

Centro Sociale "Il Giardino"

Struttura polifunzionale comunale, destinata a luogo di incontro della comunità figlinese.
Socializzazione, svago, cultura, benessere informazione e molto altro.

Notturni al Giardino - conversazioni su scrittori moderni e contemporanei

ilgiardinologo

In collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno il Giardino riapre con un programma estivo di conversazioni su scrittori moderni e contemporanei proposto dal Gruppo “Progetto Lettura”.

NOTTURNI AL GIARDINO

La letteratura è un punto di vista sul mondo che ci circonda, e spesso questo punto di vista diventa un ponte con gli altri per comprendere le nostre paure, le nostre passioni, i nostri sentimenti. Quando sentiamo il bisogno di condividere con altri la nostra esperienza di lettura di un libro, noi rinnoviamo un antico rito: cerchiamo in qualche modo di costruire questo ponte tra lo scrittore e i suoi lettori.

Questo il Programma:

In villa con i Serristori - Visita a Villa Casagrande 29 luglio ore 21

Casagrande 2020 miniaturaLa Dott.ssa Matteini, con il Patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, organizza per Mercoledì 29 luglio alle ore 21,00 una visita guidata a Villa Casagrande dal titolo

IN VILLA CON I SERRISTORI

La vita, gli amori, gli intrighi di una dinastia che ha legato i propri destini alla famiglia de’Medici

 

Appuntamento presso Hotel Villa Casagrande, via G.B.Del Puglia 61

Prenotazione obbligatoria - Partecipazione gratuita

 


Per ulteriori informazioni consultare la segreteria del Centro Sociale al numero 055.9152063 dalle ore 16 alle 19, inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare direttamente la Sig.ra Maria al numero 333.8970929.

Attività motoria all'aria aperta nei giardini Dalla Chiesa a Figline Valdarno

ginnastica

Dopo i lunghi giorni di sospensione di tutte le attività sociali del Giardino a causa del Coronavirus, con questa iniziativa, vogliamo ripartire gradualmente ed in completa sicurezza. Salute, benessere, socialità, valorizzazione ed uso appropriato del verde pubblico del nostro comune, sono gli obiettivi prioritari di questa iniziativa.

E' un programma rivolto, in particolare, ai cittadini adulti, promosso dal Centro Sociale “Il Giardino” in collaborazione con UISP Valdarno e con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Si svolgeranno otto sedute di attività motoria assistita, dirette da un qualificato istruttore professionale UISP.

Le attività sono programmate per il mercoledì e il venerdì dalle 9,30 alle 10,30 in uno spazio dei giardini pubblici indicato dal comune. Si inizia il 1° luglio 2020.

La partecipazione è gratuita e rivolta a tutti coloro che sono interessati.

In ragione delle precauzioni in atto, relative al Coronavirus, è necessario attenersi ad alcune disposizioni.

  • presentarsi con mascherine
  • dotarsi di materrassino personale per gli esercizi a terra
  • prenotazione obbligatoria telefonando a Maria (338 970929)
  • oppure inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al fine di organizzare al meglio il programma, si prega di comunicare l’adesione entro il 27/06 p.v.

Ritrovo presso Il Centro sociale, ove verrà compilato l'elenco dei partecipanti


Per ulteriori informazioni è sufficiente contattare Il Giardino chiamando il numero 055. 9152063 o 333.8970929 (Maria) - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’invenzione della pasta attraverso i dipinti - Sabato 15 Febbraio al Giardino

la pastaNuova conferenza della Dott.ssa Daniela Matteini dal titolo: "L’invenzione della pasta raccontata attraverso i dipinti" con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa valdarno organizzata per Sabato 15 Febbraio 2020 in collaborazione con i volontari del gruppo cultura del centro sociale "Il Giardino".

" L’invenzione della pasta, contesa fra Oriente e Occidente, ha origini incerte e misteriose. Cibo antichissimo, riservato in origine solo ad una ristretta élite di persone, é poi diventato emblema della cultura italiana nel mondo. Tante le testimonianze letterarie e pittoriche attraverso le quali potremo ripercorrere la curiosa storia di questo alimento".

l'ingresso è libero.

 


Per ulteriori informazioni consultare la segreteria del Centro Sociale al numero 055.9152063 dalle ore 16 alle 19, inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare direttamente la Sig.ra Maria al numero 333.8970929.