logopiccologiardinocomune

Centro Sociale "Il Giardino"

Struttura polifunzionale comunale, destinata a luogo di incontro della comunità figlinese.
Socializzazione, svago, cultura, benessere informazione e molto altro.

L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo raccontato in prosa da Gianni Celati in biblioteca ad Incisa Valdarno

la casa degli straniRicordiamo a tutti che venerdì 13 dicembre alla Biblioteca Rovai di Incisa, alle ore 17:30 ci sarà il terzo incontro del progetto di invito alla lettura “La Casa degli Strani”, ideato dall’Associazione il Giardino ed il Circolo Letterario Semmelweis e realizzato con il contributo del Comune di Figline Incisa Valdarno.

In questa occasione si parlerà de “Orlando innamorato” di Matteo Maria Boiardo raccontato in prosa da Gianni Celati.

L’Orlando innamorato, nato alla corte dei duchi di Ferrara, rappresenta il punto di arrivo di due secoli di letteratura cavalleresca, ma anche il punto di partenza de L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, che ne è la scrupolosa continuazione.

Canova, eterna bellezza - Sabato 14 Dicembre 2019

CanovaSabato 14 dicembre dalle ore 17,30 si svolgerà al centro sociale "il Giardino" di Figline e Incisa valdarno Valdarno la conferenza dedicata ad Antonio Canova a cura della Dott.ssa Daniela Matteini e con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

"Antonio Canova, artista del periodo Neoclassico, fu considerato l’unico vero scultore che, per perfezione tecnica e per la sua idea di arte e bellezza, uguagliava lo stile e le forme degli antichi maestri. Ripercorreremo insieme le vicende umane e artistiche di questo “genio della scultura”.

La conferenza dal titolo CANOVA ETERNA BELLEZZA è ad ingresso libero

Casa degli strani a Casa Dante martedì 3 dicembre 2019

la casa degli straniDopo il riscontro positivo della presentazione fatta in anteprima negli spazi del Centro Sociale Il Giardino sabato 16 novembre, il 3 dicembre alle ore 17:00 l'Almanacco "La casa degli strani" sarà presentato a Firenze, alla Casa di Dante.

L'iniziativa è organizzata dalla Società delle Belle Arti - Circolo degli artisti "Casa di Dante" e dall'Associazione Pianeta Poesia nella consueta programmazione degli incontri letterari del martedì.

Per l'occasione, oltre ad Angelo Australi, Giuseppe Baldassarre e Fabio Flego, curatori dell'almanacco, Annalisa Macchia e Teresa Paladin converseranno con i presenti sulle specificità tecniche del racconto, su cosa lo caratterizza e distingue dal romanzo e dalla prosa in genere.

Nel corso dell'incontro saranno letti e commentati alcuni racconti presenti nell'almanacco.

Per chi parteciperà all'incontro sarà un'occasione per visitare un ambiente di grande suggestione dove, oltre allo spazio adibito alle conferenze, potrà curiosare nelle altre sale dove sono sempre esposte le opere di alcuni artisti.

Conversazioni sull'arte dal 23 nov al 28 marzo

Raffaello"Il Gruppo Cultura del Centro Sociale "Il Giardino" è lieto di offrire a tutti gli appassionati di arte una serie di conferenze preparate dalla Dott.ssa Daniela Matteini, la prima delle quali è programmata per sabato 23/11 alle ore 17,30 presso la nostra sede.

"Quali misteri e leggende si celano dietro al dipinto "La Fornarina", realizzato da Raffaello ? Chi è veramente la donna ritratta, considerata l'amante, la musa ispiratrice, l'unica donna che conquistò "il principe delle arti", colui che amava la bellezza in ogni forma e i piaceri della vita? Sveleremo i tanti enigmi e l'intrigante storia di questo appassionato amore analizzando il dipinto e la sua fortuna critica."

Le iniziative sono aperte a tutti e gratuite.

Il programma degli incontri: