logopiccologiardinocomune

Centro Sociale "Il Giardino"

Struttura polifunzionale comunale, destinata a luogo di incontro della comunità figlinese.
Socializzazione, svago, cultura, benessere informazione e molto altro.

Giornata di solidarietà per le popolazioni colpite dalle recenti alluvioni in Emilia Romagna - 18 Giugno 2023

giornata solidarietà 2023L’Associazione “Il Giardino” e le Associazioni socie:
Anelli Mancanti, Auser, AVO, UISP, ASEBA, Misericordia di Figline Valdarno, Lettera 8, Anteas, CISL e CGIL pensionati, con la collaborazione del Comune di Figline e Incisa Valdarno organizzano una

GIORNATA DI SOLIDARIETÀ per le popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna.

 

PROGRAMMA:

Dalle ore 17.30: Intrattenimento musicale, con “Giovanni”.
Ore 19 c.a: Apericena.
La serata proseguirà dopo l’apericena, sempre con intrattenimento musicale.

Contributo di partecipazione: €10 a persona.
Le donazioni raccolte nell'occasione confluiranno  sul conto corrente bancario intestato a Comune di Figline e Incisa Valdarno, Iban IT 58 T 03069 05465 100000046016, con la causale “Raccolta fondi Emilia-Romagna” assieme a quelle destinate  da privati cittadini.

 


Per ulteriori informazioni consultare la segreteria del Centro Sociale al numero 055.9152063 dalle ore 16 alle 19 o inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività fisica all'aperto - dal 15 Giugno 2023

Attività fisica UISP 2023UISP e il Centro Sociale “Il Giardino”, in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno ORGANIZZANO:

ATTIVITÀ FISICA IN PALESTRA ALL’APERTO

con l’obiettivo di promuovere la Salute con una corretta e costante attività fisica, rivolta in particolare alle persone adulte e anziane, valorizzando nel contempo uno spazio verde cittadino.
L’attività è stimolata, seguita e assistita da un istruttore UISP qualificato.

 

Luogo: giardini “Generale Dalla Chiesa”, adiacenti al Centro Sociale.
Date: dal 15 giugno al 31 luglio e dal 4 al 21 settembre 2023.
Giorni: lunedì e giovedì.
Orario: 8.45 - 9.45.
Attrezzistica: scarpe da ginnastica e tappetino. Si consiglia abbigliamento comodo.
Costi: l’attività è gratuita. Per partecipare è necessario essere in possesso della tessera dell’Associazione “Il Giardino” valida per l’anno in corso (costo € 5,00 annui).
Nota: massimo 25 partecipanti. Qualora non si raggiungesse il numero massimo con le prenotazioni, è possibile iscriversi direttamente nei giorni degli incontri.

 


Per ulteriori informazioni consultare la segreteria del Centro Sociale al numero 055.9152063 dalle ore 16 alle 19 o inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Notturni al Giardino 2023 - incontri di lettura

LETTURE NOTTURNEL’Associazione Il Giardino in collaborazione con con l’Assessorato alla Cultura del comune di Figline e Incisa V.no, il Circolo Letterario Semmelweis, e con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno organizza cinque incontri di lettura a cura di Angelo Australi a partire da Giovedì 8 luglio.

Questo terzo ciclo di letture estive organizzato presso i locali dell’Associazione Il Giardino di Figline Valdarno, oltre la promozione della lettura, si propone di valorizzare anche durante le ore serali l’area dei Giardini Carlo Alberto Dalla Chiesa, a Figline Valdarno, e gli spazi dell’associazione.

Il tema scelto per questa edizione dei NOTTURNI AL GIARDINO del 2023 è:

L’ABOLIZIONE DEL “LEI” – La vita quotidiana nei romanzi ambientati nel ventennio fascista.

Il primo dei cinque incontri, in programma giovedì 8 giugno vedrà il poeta Daniele Barni conversare sull’antifascismo esistenziale" dello scrittore Elias Canetti, attraverso la rilettura dei suoi libri più importanti.

Gli incontri avranno inizio alle ore 21:30

Gli altri appuntamenti:

3 Maggio 2023 - Invecchiamento attivo e di successo

VOLANTINO ricordando MI 31 maggioMercoledì 3 Maggio 2023 il Giardino Associazione si svolgerà la conferenza:

"INVECCHIAMENTO ATTIVO E DISUCCESSO"

Restituzione pubblica dei risultati dello studio “ricordando-MI”, realizzato dall’Università di Firenze, in collaborazione con le Associazioni del territorio.

 

Oggi si vive più a lungo e sappiamo che una condizione di benessere può offrire una protezione contro gli eventi stressanti ed i rischi per la salute fisica e mentale in tutte le  fasi della vita.

Nel corso di questo evento verranno riportati i risultati della prima fase della ricerca ma si parlerà anche dell'importanza di pensare ad un invecchiamento positivo, attivo e di successo.

 

Questo il programma: